Tornabuoni Arte rinnova il consueto appuntamento annuale con l’esposizione di un’accurata scelta di opere di arte moderna e contemporanea.
Quest’anno si celebra la sua trentesima edizione con una raffinata pubblicazione che accompagna e approfondisce non solo le opere in mostra ma anche il complesso e immane lavoro che sta dietro la ricerca e la realizzazione di questa raccolta così unica. Per offrire una migliore consultazione, il catalogo è suddiviso per la prima volta in tre categorie: Artisti Italiani, Artisti Internazionali e Proposte Contemporanee.
BOOM: arte e industria negli anni 60 in Italia
25 aprile - 16 giugno 2018
Londra
Ad aprile 2018 Tornabuoni Art inaugura il suo progetto di fellowship curatoriale. Ogni anno un curatore diverso avrà accesso alla collezione d’arte della galleria per trovare nuovi percorsi interpretativi tra le opere della collezione. Ad inaugurare tale collaborazione tra la galleria e alcuni dei nomi più interessanti del panorama curatoriale internazionale è la Dottoressa Flavia Frigeri, Teaching Fellow alla University College London (UCL) e co-curatrice della mostra The world goes pop tenutasi alla Tate Modern nel 2015.
Prendendo come punto di partenza il film Il boom di Vittorio De Sica (1963), il progetto curatoriale di Flavia Frigeri indaga la complessa relazione tra l’arte italiana del secondo dopoguerra e il miracolo economico degli anni Sessanta. La mostra esplora la risposta del mondo dell'arte al boom economico attraverso i lavori di Carla Accardi, Franco Angeli, Marina Apollonio, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Dadamaino, Tano Festa, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Pino Pascali, Francesco Lo Savio, Sergio Lombardo, Mimmo Rotella e Mario Schifano.
Afro
18 aprile - 16 giugno 2018
Parigi
Tornabuoni Art Parigi è lieta di annunciare la più completa mostra mai realizzata in una galleria privata, dedicata all’artista italiano Afro Libio Basaldella (1912-1976), più conosciuto come Afro.
In occasione dei 60 anni dell’affresco monumentale che Afro dipinse nel quartier generale dell’UNESCO a Parigi, intitolato Il Giardino della Speranza, Tornabuoni Art ospiterà nella sua sede parigina situata nel cuore del Marais una retrospettiva senza precedenti dedicata all’artista.
Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Afro, presenterà oltre 50 opere create fra gli anni 1930 e 1950 e l’ultima sala della mostra sarà interamente dedicata ai disegni preparatori per l’affresco Il Giardino della Speranza.